L’ abbondanza di neve, registrata annualmente tra i 9 e i 15 metri, nell’ isola di Hokkaido e nell’ area di Nagano nell’ isola di Honshu, rendono il Giappone meta ideale per praticare ogni tipo di sport invernale, con il Freeride su tutti. Nelle due regioni menzionate sono collocate la maggior parte delle stazioni sciistiche del Paese, che come detto hanno le più copiose nevicate del Pianeta. Gli impianti all’ avanguardia rendono il tutto ancora più appetibile con la sola limitazione, rispetto alle località delle Alpi, dei dislivelli che non superano i 1000 metri e le pendenze inferiori a quelle Europee.
Inizialmente vietato, successivamente molto limitato con regole di gestione molto severe, oggi il Giappone, e Niseko in particolare, sono diventati un punto di riferimento mondiale per gli sportivi che amano la neve fresca e il fuoripista. La posizione dell’ Isola di Hokkaido fa sì che i sistemi nuvolosi freddi siberiani si scontrino con le correnti umide del Pacifico proprio sopra l’ Isola, producendo una collisione che regala neve tutto l’ anno: mai più di 10 giorni senza neve! Captando la fortuna della propria natura, i giapponesi hanno dunque dato vita a 2000 km di piste e 1000 impianti di risalita tra le maggiori località sciistiche!
La powder snow, la leggerissima neve frutto del mix fra venti siberiani e umidità del mare, fa sì che tutti i video in rete di freeriders siano girati in Hokkaido! Inoltre il fascino dell’Hokkaido deriva anche dai mari che circondano l’isola, dai fiumi e dai laghi vulcanici, e dalla sua grande offerta di stazioni termali: i celeberrimi Onsen. Il mix tra natura e antica cultura millenaria rendono l’ Hokkaido un vero sogno per gli appassionati di sci.
La penisola di Shiretoko, nell’ estremo nord dell’ Isola di Hokkaido, la più settentrionale delle giapponesi, si protende nel gelido Mare di Okhotsk; è l’ ultima regione inesplorata del Giappone, ricoperta da foreste vergini abitate da una splendida fauna terrestre e da aquile di mare e cormorani. Lo stesso nome della Penisola e del Parco, […]
L’ assegnazione alla città di Vancouver Senza dubbio le Olimpiadi invernali 2010, assegnate alla città di Vancouver, hanno portato Whistler e tutte le altre località coinvolte alla definitiva consacrazione a livello internazionale. Scelta una città canadese per la terza volta, dopo Montrèal ’76 e Calgary ’88, Vancouver decisamente non ha deluso alcun tipo di aspettativa. […]