Whistler è riconosciuta a livello mondiale come la migliore destinazione in Nordamerica per praticare sport invernali. Il suo essere in cima alla bucketlist di milioni di turisti non è dovuto solamente alle sue infrastrutture sulla neve. La sua posizione, la composizione delle piste stesse, la natura circostante, le attività alternative e la vita dell’ après ski sono solo alcune delle motivazioni che la rendono ambita dai più.
Whistler è in un’ ottima posizione a 120 km a Nord di uno hub come Vancouver, raggiungibile in volo da praticamente ogni angolo del Mondo. Dalla città capitale della British Columbia in 2 ore d’ auto alternativamente a una delle tante compagnie di autobus è davvero alla portata. La località di Whistler dal 1997 è fusa con Blackcomb Mountains dando vita ad un’ unica stazione sciistica che non può temere concorrenza in quanto a vastità offerta agli sportivi e non solo; è così diventata uno dei poli più grandi al Mondo con gli 8000 acri di terreno sciabile. Inoltre con l’ istallazione nel 2008 della gondola Peak2Peak che collega appunto le due località sorvolando la vallata, gli sportivi possono spostarsi liberamente da un versante all’ altro, riducendo a zero la monotonia!
Whistler ha in seno oltre 200 piste, un vero paradiso per gli amanti delle discese; dislocate in 1600 metri di dislivello, ogni livello di sportivo rimane entusiasta per la varietà offerta. Gli impianti di risalita, gestiti da un’ azienda giapponese all’ avanguardia è nata solo nel 1966 e ad oggi offre tra le altre due funivie, otto seggiovie a quattro posti ad alta velocità. Sicuramente anche la natura fa il suo dovere per renderla così perfetta: 9 metri di neve annui cadono a Whistler!
Aldilà del classico sci, a Whistler una miriade di attività sono praticabili senza doversi spostare. Per gli amanti delle acrobazie sono presenti cinque parchi con rampe e half pipes; escursioni in slitta trainata da cani, slitte, motoslitte, tour in elicottero sopra le meravigliose Coast Mountains e Garibaldi Provincial Park, uscite a pesca sul ghiaccio, ciaspolate su sentieri ad hoc, ovviamente pattinaggio e ultimamente anche ciclismo con pneumatici da neve! Due peculiarità assolute sono: il Whistler Tube Park e il Whistler Sliding Center. Il primo è un nastro trainante che conduce fino alla cima da cui godere della vista; il secondo è il centro adibito alla discesa con bob e skeleton, costruito per le Olimpiadi invernali 2010. Per gli estremisti la località è dotata anche di sito apposito per il bungee jumping!
Le attività nel tardo pomeriggio e serali sono una componente fondamentale del turismo locale. Il fatto che non ci siano auto nel centro cittadino facilita la socialità après ski rendendolo perfetto anche fuori dalle piste. E’ sicuramente la più “europea” delle destinazioni nordamericane proprio per i suoi viali densi di ristorantini, pub, club di ogni genere che le conferiscono una straordinaria atmosfera rilassata e informale.
Gli onsen in origine Le terme in Giappone non nascono per scopi benefici o riabilitativi, bensì come bagni pubblici, poiché non tutte le casa disponevano di un luogo dove lavarsi. La parole Onsen in lingua significa sorgente termale, ed oggi indicano le pozze d’ acqua termale che i vulcani generano in tutte le isole della […]
Ushuaia: passato e presente Ushuaia, la città più australe del Mondo: 54° 46′ Sud. Capoluogo della Terra del Fuoco, in Argentina, rappresenta la vera Fine del Mondo, estremità ultima dell’ America del Sud. L’ esploratore Fernando Magellano, in spedizione per la corona spagnola, fu il primo ad arrivare da queste parti nel 1520 accorgendosi dei […]