Whistler, super rinomata località sciistica canadese, ha numerose peculiarità come le piste da sci adatte ad ogni livello, la night life après ski, le Olimpiadi invernali ospitate nel 2010, ma soprattutto la conformazione montana. Quest’ ultima è assolutamente unica: dal 1997, finalmente, le due montagne Whistler Mountain e Blackcomb Mountain si sono fuse sotto un’ unica amministrazione sciistica. L’ unificazione delle due ha reso la stazione sciistica una delle più grandi al Mondo con 8000 acri di terreno sciabile. Si è dunque passati da una amichevole rivalità ad una unione che ne è il punto di forza odierno! L’ unione ha infine reso possibile la costruzione dell’ impareggiabile e assurda Peak2Peak Gondola, simbolo di tutto il comprensorio!
La Whistler Mountain fu aperta nel ’65 mentre la Blackcomb separatamente solo nell’ ’80. Solo nel ’97 l’ azienda Intrawest, già proprietaria della Blackcomb, acquistò la vicina montagna e rese utilizzabile un unico biglietto per la risalita di entrambe.
Sotto la richiesta degli sportivi avventori, che a ragion veduta volevano sciare in entrambe in un’ unico giorno, senza dover raggiungere il villaggio alla base di ognuna per poi risalirla, si iniziò a progettare. Dopo un viaggio sonda in Svizzera, nei pressi del Cervino, il direttore delle operazioni montane Hugh Smythe, ebbe l’ idea di collegarle direttamente con una funivia. Naturalmente il costo fu estremamente elevato, ma affrontato dopo un’ attenta analisi; la ricerca condotta dal Whistler Resort indicò che il 92% dei visitatori avrebbe poi utilizzato la Peak2Peak Gondola almeno una volta. Con questa ricerca alla mano l’ HSBC Bank Canada finanziò l’ ente locale che iniziò i lavori che si conclusero con l’ inaugurazione del 2008.
Whistler è riconosciuta a livello mondiale come la migliore destinazione in Nordamerica per praticare sport invernali. Il suo essere in cima alla bucketlist di milioni di turisti non è dovuto solamente alle sue infrastrutture sulla neve. La sua posizione, la composizione delle piste stesse, la natura circostante, le attività alternative e la vita dell’ après […]
La penisola di Shiretoko, nell’ estremo nord dell’ Isola di Hokkaido, la più settentrionale delle giapponesi, si protende nel gelido Mare di Okhotsk; è l’ ultima regione inesplorata del Giappone, ricoperta da foreste vergini abitate da una splendida fauna terrestre e da aquile di mare e cormorani. Lo stesso nome della Penisola e del Parco, […]