Per raggiungere il più grande ghiacciaio francese, La Mer de Glace, lungo 7 km e spesso 200 metri, basterà arrivare a Courmayeur per poi percorrere i 24 km del tunnel del Monte Bianco; si arriva così a Chamonix, da cui il super caratteristico trenino rosso a cremagliera, inaugurato nel 1909 con locomotiva a vapore, ti porta diretto a Montenvers. Il convoglio, partendo dal famoso polo sciistico francese si arrampica per 20 minuti fino a quota 1913 metri, e da qui inizia il vero spettacolo!
La Mer de Glace (il mare di ghiaccio) fu denominata così nell’ ‘800 per l’ enorme estensione che aveva in principio. Oggi, arrivati alla stazione di quota 1913 m, ci si gode la vista sul ghiacciaio dalla balconata panoramica che ne mostra la restante parte. Purtroppo il riscaldamento globale ha ristretto notevolmente il ghiacciaio, ma non la Grotta di Ghiaccio sottostante ad esso. Quest’ ultima utilizzata dalle amministrazioni locali per sensibilizzare gli avventori riguardo la problematica ambientale.
Dal ghiacciaio, tramite funivia o passeggiata di mezzora, si giunge alla misteriosa grotta di ghiaccio. Davvero interessante ed impressionante, è la segnaletica lungo la discesa che evidenzia il restringimento del ghiacciaio in metri con relativa annata. Arrivati alla stazione della Grotta, tramite 400 steps, si raggiunge la fine del Ghiacciaio e si entra nella grotta lunga 100 metri; da qui si rimane a bocca aperta per i colori azzurri abbaglianti, sculture di ghiaccio ed anche fotogrammi della composizione ghiaccia risalenti al passato, col fine di far riflettere i visitatori circa la problematica ambientale.
La visita a La Mer de Glace è assolutamente un must; ritiratosi già di 140 metri dall’ ‘800 diventa una necessità rendersi conto della gravità della situazione e allo stesso tempo lasciarsi incantare il prima possibile!
Whistler, super rinomata località sciistica canadese, ha numerose peculiarità come le piste da sci adatte ad ogni livello, la night life après ski, le Olimpiadi invernali ospitate nel 2010, ma soprattutto la conformazione montana. Quest’ ultima è assolutamente unica: dal 1997, finalmente, le due montagne Whistler Mountain e Blackcomb Mountain si sono fuse sotto un’ […]
Perché mai dovrei sciare dall’ altra parte del Mondo, in Giappone? L’ Italia e l’ Europa sono costellate di storiche e rinomate località sciistiche: dalla Scandinavia all’ Italia la tradizione per gli sport alpini è davvero forte. L’ unicità del Giappone: la natura della neve La pratica di sport invernali in Giappone è un trend […]