Il comprensorio sciistico dell’ Arlberg è oggi uno dei più grandi al Mondo, con innevamenti medi di 9 metri l’ anno e la possibilità di sciare fino alla fine della Primavera. I territori dell’ Arlberg tra i 1300 e i 2800 metri ospitano il quinto comprensorio per sport invernali più grande al Mondo: 305 km di piste collegate e 88 impianti di risalita all’ avanguardia (addirittura in alcuni vi sono sedili riscaldati!). A Zurs si fa sfoggio di tutta la tecnologia applicata alla neve con l’ unica base per eliski di tutto il Paese austriaco. Da tutta Europa accorrono gli appassionati per le caratteristiche mezionate ed anche per le attività après ski che di certo non scarseggiano!
L’ alone di magia a questo posto non è però conferito dai soli caratteri sportivi; la storia qui la fa da padrone! La storia afferma che alla fine del diciannovesimo secolo, ad Arlberg, nacque la pratica dello sci, soprattutto per necessità. La popolazione contadina qui residente, per spostarsi e portare i viveri da una località all’ altra non ebbe altra scelta che mettersi sugli sci. Solo in seguito, agli inizi del ‘900, si intuì la possibilità di sfruttare economicamente questa nuovissima attività, con l’ apertura di scuole per quella che diventerà lo svago preferito dai locali. Lo spostamento con gli sci ai piedi che passò alla storia fu quello intrapreso a Natale del 1900 da St.Anton fino a St. Cristoph da un gruppo di giovani, che entusiasti per l’ impresa, fondarono quello che ancora oggi è lo Sci Club Arlberg. Lo stesso club organizzò la prima gara interna del gennaio 1903, vinta da Hannes Schneider, passato alla leggenda come primo trionfatore di una gara sciistica. Grande risalto mediatico fu dato nel 1931 dal regista Arnold Franck che con la pellicola “Estasi bianca” diede il là alla ribalta continentale del comprensorio.
Sciare d’ estate: i meriti della natura Les Deux Alpes, riconosciuta a livello internazionale come meta avanguardistica degli sport invernali, ha la caratteristica di presentare numerose alternative per sciare in Estate. Qui a differenza della maggior parte delle destinazioni alpine, è lo sci a trainare tutta la macchina organizzativa turistica anche nei mesi caldi. La […]
Les Deux Alpes, celeberrima destinazione sciistica, oltre alle convenzionali attività sciistiche invernali e trekking naturalistici estivi, presenta una peculiarità più unica che rara: la Grotta di Ghiaccio! Come arrivare al museo ghiacciato Facilmente raggiungibile dalla cittadina, con soli 25 minuti di cabinovia Jandri Express, è situata a 3200 metri, al cospetto del ghiacciaio Roche-Mantel. Les […]